ISTITUTO DEGLI INNOCENTI: Mercatino per casa bambini e casa madri
5 Novembre 2009
Trasporti: Monitoraggio sulla mobilità toscana
7 Novembre 2009

spazio contadinoIl martedì e il sabato la spesa si fa direttamente dal produttore. Equilibrio qualità/prezzo, con un occhio all’ambiente e alla salute
Si è inaugurato sabato 31 ottobre al Mercato coperto di Massa Spazio Contadino; produttori e consumatori si incontreranno in un luogo dove sarà possibile riscoprire la dimensione locale, contadina appunto, delle produzioni agroalimentari tradizionali e il legame con la natura e le stagioni. Uno spazio nel quale stabilire un contatto diretto e di fiducia tra produttore e consumatore, cogliendo anche l’opportunità di un giusto rapporto fra qualità e prezzo.

 Spazio Contadino è un’occasione per prendersi cura della propria salute e di quella dell’ambiente, scegliendo prodotti dell’agricoltura biologica, biodinamica o da produzioni eco-compatibili e valorizzare i prodotti della nostra terra.

Potranno vendere i propri prodotti tutti i produttori agricoli del territorio provinciale che ne hanno fatto richiesta alla Provincia e che hanno iscritto le loro aziende al Registro delle Imprese della CCIAA.

La filosofia è quella della filiera corta: avvicinare chi produce a chi acquista. Il risultato, è quello di ridurre le distanze facendo crescere i vantaggi per ambo le parti.

Il progetto è stato promosso dalla Provincia di Massa-Carrara, dalla Regione Toscana edal Comune di Massa in collaborazione con Coldiretti, Cia, Associazione consumatori utenti, Coordinamento toscano produttori biologici, Crisoperla, Gruppi di acquisto solidale e Lunigiana Amica.

Lo Spazio Contadino di Massa sarà aperto nei giorni di martedì e sabato dalle 8 alle 13: sono 63 le aziende che hanno fatto richiesta di partecipazione, nella stragrande maggioranza provengono  dal territorio provinciale. Ampia la varietà dei prodotti che vi si potranno trovare: ortaggi, frutta, miele, marmellate, fiori, salumi, liquori, olio, vino, cereali, legumi, farine, pane, piantine da orto, erbe aromatiche e prodotti erboristici, piante ornamentali, formaggi e latticini, pasta, prodotti del bosco, dolci, torte di verdura. Molti dei prodotti, che saranno venduti in forma diretta, hanno un ampia tipologia di certificazioni: biologico, biodinamico, DOC e IGT nel caso dei vini, altrimenti DOP, IGP. Molti saranno prodotti agrolimentari tradizionali mentre tutti saranno individuabili come prodotti locali.

Finalmente siamo partiti anche a Massa con lo Spazio contadino – ha dichiarato Domenico Ceccotti, assessore all’agricoltura della Provincia di Massa-Carrara. È un progetto al quale abbiamo lavorato da tempo. Con Spazio Contadino possiamo riscoprire la dimensione locale della produzione agroalimentare, gettando un occhio di riguardo al portafoglio ed alla qualità dei prodotti, ma anche alla salute e all’ambiente cercando, come diciamo nello slogan, di voler bene alla nostra terra. Spazio contadino, ha aggiunto l’assessore, potrà garantire al consumatore prodotti locali di qualità a prezzi congrui, più freschi, per la vicinanza alla produzione, e soprattutto di stagione.

In questo modo miriamo a promuovere la conoscenza delle produzioni certificate e locali di qualità, favorendo il consumo in zona con un conseguente minor impatto su trasporti e volume degli imballi, non dimenticandociha concluso Ceccottiche l’aumento del consumo di prodotti stagionali finisce con l’incidere sulla diffusione di buone abitudini alimentari”.

Per tutte le informazioni: Provincia di Massa-Carrara – Settore Agricoltura e Foreste, Caccia, Pesca e Sport 0585 816576 – 816575 o sul questo portale nella sezione Spazio Contadino.

(Estratto da: portale.provincia.ms.it)