Filigrane 2009. Giovani connessioni di comunità
17 Novembre 2009
ASPO ITALIA….A PROPOSITO DEL PETROLIO
30 Novembre 2009

L’ATTIVITA’ EDUCATIVA DELL’ACU TOSCANA, E’ STATA INTEGRATA ALLE ATTIVITA’ PREVISTE DALLE ISTITUZIONI VERSILIESI SUL TEMA DEI RIFIUTI E DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

VersiliaL’ACU Associazione Consumatori Utenti sede regionale della Toscana di ACU Onlus,  ha promosso nei giorni scorsi, un seminario di formazione a Viareggio, rivolto agli insegnanti del comprensorio versiliese e agli Enti Locali.

L’iniziativa è  stata integrata alle attività previste dal progetto di educazione ambientale che si sta realizzando sul territorio della Versilia sul tema  “La limitazione all’origine della produzione dei rifiuti e la raccolata differenziata”.

L’associazione consumatori partecipa al progetto della zona in qualità di partner  ed ha messo a  disposizione questo seminario dando un’opportunità formativa ai docenti delle  scuole e di confronto con gli Enti e le Amministrazioni.

Il  seminario  fa parte di un progetto di ricerca,  “Il costo ambientale e sociale dei consumi. ACU Toscana Informa 2009”. ed è   andato ad integrarsi con il progetto versiliese.

 

Hanno partecipato al seminario l’Assessore regionale alle Politiche dei consumatori Eugenio Baronti,  l’Unione di Comuni Alta Versilia, il CRED Versilia attraverso la  presidente della Conferenza Zonale dell’Istruzione Alessya Dini, la presidente dell’ACU Toscana Clara Gonnelli, l’agronomo dr. Francesco Petacchi, la rappresentante dei GAS Versilia Consuelo Matteucci e la rappresentante dello Sportello di consulenza ed assistenza al cittadino dell’ACU di Viareggio avv. Isabella Maggiorelli.

L’assessore regionale Baronti, ha esposto brevemente il piano regionale volto alla sostenibilità ambientale e sociale  asserendo che “...oggi i nostri consumi superano il 30%  la biocapacità del pianeta, occorre quindi lavorare per far crescere sempre più la consapevolezza in tutti i soggetti sociali, economici, politici ed istituzionali  il senso del principio della responsabilità e sostenibilità sociale, etica, energetica ed ambientale…”. Baronti ha portato inoltre molti esempi di “buone pratiche sostenibili” realizzate sia in Toscana che in altri Paesi incoraggiando i presenti a promuovere un diverso modello culturale.

La presidente dell’ACU Toscana Gonnelli ha affermato che “… Gli interessi economici legati a pratiche produttive  ed industriali, che nel tempo hanno creato inquinamento ambientale, hanno portato il mondo verso una strada, che rischia di essere di non ritorno se, in prima persona, i cittadini-consumatori-utenti, a partire dalle giovani generazioni,  non acquisiscono consapevolezza che con le loro scelte quotidiane contribuiscono ad aggravare un sistema già congestionato, il cui modello economico è fallito…”.

“Si può – ha ribadito nel suo intervento l’avv. Maggiorelli  – riuscire a riconvertire l’economia in termini di sostenibilità solo a patto che ci sia condivisione, accettazione, che si costruisca un consenso il più ampio e diffuso possibile intorno alla rivoluzionaria idea di economia intimamente vincolata al concetto di etica sociale…” Maggiorelli,  Ha spiegato poi le regole di un bando di concorso promosso dall’ACU Toscana a cui parteciperanno gli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado.

Petacchi ha posto l’accento sul fatto che gli insegnanti debbano sostenere gli studenti ad elaborare le nozioni apprese , incanalarle in un percorso fruibile dai ragazzi, traducibile gradualmente in cultura acquisita.

E’ intervenuta poi, Matteucci, della rete dei (GAS) Gruppi di Acquisto Locale della Versilia, che ha illustrato una nuova modalità di consumo consapevole che è propria di un’economia  che mette al centro le persone e le relazioni.

Alcuni istituti avranno la possibilità di aderire al progetto di ricerca sui modelli e stili di consumo promosso dall’ACU Toscana e dai soggetti partner, il quale  sarà realizzato  in stretta collaborazione con il corso di laurea specialistica Gestione e tutela dell’ambiente agro-forestale della  Facoltà di Agraria  dell’Università di Pisa.

PER INFORMAZIONI

Sportello territoriale di Viareggio si trova in:

Via S. Francesco, 43

Tel. e fax  0584/44393

cellulare 335 6860992

e-mail del progetto ACU Toscana:  concorso.buonepratiche@gmail.com

Sito Web: www.acutoscana.it


DOC 1 - Targa esternaLo Sportello di Viareggio, come gli altri Sportelli  dell’ACU Toscana, svolge oltre alle azioni a carattere educativo e di sensibilizzazione sulle tematiche del consumo consapevole e reponsabile, anche servizi di consulenza ed assistenza  rivolti ai cittadini.

Esso è accreditatato dalla Regione Toscana  in base alla Legge Regionale 9/2008.

Il Responsabile dello Sportello è l’avv. Luca Cecioni