Gli strumenti del “benessere”, sostenibilità dei consumi e comportamenti etici

CONCORSO BUONE PRATICHE
14 Febbraio 2010
PRIMA CONFERENZA TERRITORIALE “Il costo ambientale e sociale dei consumi:verso rifiuti zero”
21 Maggio 2010
CONCORSO BUONE PRATICHE
14 Febbraio 2010
PRIMA CONFERENZA TERRITORIALE “Il costo ambientale e sociale dei consumi:verso rifiuti zero”
21 Maggio 2010

Titolo: Gli strumenti del “benessere”, sostenibilità dei consumi e comportamenti etici –  Vedi Programma
Luogo: Carrara, Complesso dell’ex Mulino Forti
Ora inizio: 8:30
Data: 2010-05-25
Ora fine: 18:30

A CARRARA UN OSSERVATORIO E UN CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EUROPEO  PER PROMUOVERE  AZIONI DI TUTELA DEI CITTADINI, PER AMPLIARE LA COMUNICAZIONE, PER SOSTENERE LA DIFFUSIONE DELLA SOSTENIBILITA’ SOCIALE. L’ASL 1 DI MASSA CARRARA E’  INSIEME AI CONSUMATORI TOSCANI ED EUROPEI 

 Martedì 25 maggio, dalle ore 8,30 e per tutta la giornata, si terrà a Carrara in Via Carriona 40 (Nel complesso dell’Ex Mulino Forti),  il seminario “Gli strumenti del benessere, sostenibilità dei consumi e comportamenti etici” promosso dall’ACU Associazione Consumatori Utenti Toscana. Il seminario costituisce la fase finale del progetto regionale  “ACU Toscana Informa 2009” realizzato con il finanziamento concesso dalla Regione Toscana e dal Ministero dello Sviluppo Economico (L.R. 9/2008 art.6 comma 4 lettera b ai sensi del D.M. SE del 17/11/2008).

La giornata di studio ha l’obiettivo di creare sinergie utili, tra il mondo associativo e  della cooperazione e il mondo delle istituzioni aventi competenza nel settore della promozione della salute (Prevenzione dell’obesità , della bulimia ed anoressia e le concause e promozione dell’attività motoria e sportiva).  E’ infatti sempre più necessario e improcrastinabile istituire rapporti stretti di collaborazione che, con il concorso di più soggetti, rinnovino gli stili di consumo – favorendo quelli più consapevoli – anche integrando adeguate competenze in chiave di cittadinanza e promuovendo l’affinamento degli strumenti critici di pensiero.

 

Durante la giornata la presidente regionale dell’ACU Toscana  Clara Gonnelli e la coordinatrice del network europeo ASECO-Alliance for Social and Ecological  Consumer Organisations Pia Valota presenteranno l’ Osservatorio della comunicazione e della sostenibilità sociale”, uno strumento laboratoriale avente  il compito di promuovere azioni di tutela del cittadino ed  iniziative consumeriste,  in raccordo con altre associazioni europee di consumatori e reti della società civile.

 

I servizi dell’ASL 1 di Massa e Carrara – Unità Operativa Educazione Promozione alla salute, il Dipartimento della Prevenzione, l’Ambulatorio Integrato per il Trattamento dei Disturbi  del Comportamento Alimentare – hanno dato la disponibilità a collaborare fattivamente con l’ACU Toscana e con i  partner della rete europea, mettendo a disposizione uno spazio con funzione di Sportello Sperimentale per la tutela del consumatore, accreditato dalla Regione Toscana (L.R. 9/2008). Lo Sportello, al quale  possono rivolgersi sia i cittadini  che il mondo della scuola, è impegnato  sui temi dell’alimentazione, la sicurezza alimentare, la sicurezza nello sport e nell’attività motoria.

 

Contribuiranno alla giornata di studio ben tre dirigenti e funzionari di settore della Regione Toscana (Dr.ssa Antonella Turci Dirigente della Direzione Generale della presidenza Ufficio Tutela dei consumatori, le Dr. sse Anna Maria Giannoni e Marzia Fratti, funzionarie dell’assessorato del Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà della Regione Toscana), a testimonianza che le politiche dei consumatori non possono essere affrontate da un unico punto di vista  ma debbono essere prese in considerazione con una visione sistemica e interdisciplinare e soprattutto partecipata dalla cittadinanza.

Sono coinvolte ben due Facoltà dell’Università di Pisa: l’Istituto di Endocrinologia (in procinto di divenire Centro di riferimento europeo per l’obesità)  con il prof. Aldo Pinchera ed il prof. Ferruccio Santini e la ricercatrice di Dott.ssa Adanella Rossi della Facoltà di Agraria Dipartimento di Agronomia e Gestione dell’Agroecosistema.

Disponibile inoltre a seguire la validazione dei futuri processi di percorso educativo e formativo,  l’ANSAS – Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica, rappresentata dalla prof. ssa Graziella Arazzi del Nucleo Liguria. Per la promozione dell’attività motoria, presente l’Ufficio Scolastico Provinciale con il prof. Mirco Diamanti e per la promozione dell’attività sportiva il  presidente del CONI provinciale Almo Cacciatore e molti altri più che qualificati relatori.

 

Molte le personalità presenti e i rappresentanti delle associazioni:  il vice presidente nazionale della Consulta Nazionale delle associazioni di volontariato per i Disturbi Alimentari Guerino Marcadella e la presidente della locale associazione ACCA Rosanna Viaggi, il presidente Nazionale ACU Roberto Saracino. Coordinano le sessioni insieme, alla presidente dell’ACU Toscana,  la giornalista Rosanna Ercole Mellone (Gruppo Repubblica L’Espresso e RAI 1)  e la giornalista e scrittrice Paola Dei.

Apriranno i lavori il sindaco di Carrara Angelo Zubbani, l’Assessore alle Politiche Sociali Massimiliano Bernardi e l’assessore Giovanna Bernardini  nonché il  Dr. Antonio Del Vino Direttore Generale dell’ASL 1.

 

Ufficio Stampa ACU Toscana (cell. 335 6860992)