Titolo: Seminario “Qualità dei servizi per l’ attività motoria, l’importanza della formazione per garantire la tutela dei cittadini consumatori utenti” – vedi Programma
Luogo: Firenze – Coverciano – Museo del Calcio
Ora inizio: 9:00
Data: 31 maggio 2010 Ora fine: 13:30
Il 31 maggio 2010 si svolgerà a Firenze il Seminario “Qualità dei servizi per l’ attività motoria: l’importanza della formazione per garantire la tutela dei cittadini consumatori utenti” promosso e organizzato dall’Associazione Consumatori ACU Toscana. I lavori si svolgeranno al Museo del Calcio di Coverciano, dalle ore 9,00 e si protrarranno per tutta la mattinata.
Il seminario è realizzato con il finanziamento concesso dalla Regione Toscana e dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del progetto ACU Toscana Informa 2009 ed ha come obiettivo centrale la sensibilizzazione della cittadinanza alla pratica sportiva e motorio-ricreativa quale corretto stile di vita e contestualmente la valorizzazione della formazione degli operatori del settore quale garanzia per i cittadini-consumatori-utenti.
ACU Toscana ha voluto promuovere la tematica della formazione nel settore sportivo in quanto è evidente come l’attività sportiva e motorio-ricreativa venga vista dai cittadini e dalle Istituzioni come uno strumento volto ad attuare il diritto alla salute sia a livello terapeutico che preventivo e come tale necessita di operatori ampiamente professionalizzati; questo al fine di costruire strumenti condivisi per la promozione della salute sia a livello nazionale che a livello europeo.
La giornata, coordinata da Clara Gonnelli Presidente ACU Toscana, si aprirà con il saluto della Regione Toscana e del Comune di Firenze, seguiranno gli interventi dell’Avvocato Lina Musumarra, Coordinatrice Rete europea ‘Il Movimento’, la quale illustrerà le importanti innovazioni relative alla tematica sportiva all’interno del nuovo Trattato di Lisbona, del Prof. Massimo Gulisano, Presidente Corso di Laurea in Scienze Motorie, e il Prof. Claudio Macchi, Presidente del Corso di Laurea in Scienze e tecniche delle attività motorie e sportive preventive e adattative e del Corso di Laurea in Management dello Sport e delle Attività motorie, i quali approfondiranno tematiche relative all’offerta formativa dell’Università degli studi di Firenze nel settore sportivo.
La giornata verrà poi completata dagli interventi del Prof. Fabrizio Balducci, Coordinatore per l’Educazione Fisica e Sportiva dell’Ufficio Scolastico Provinciale MIUR e del Prof. Marcello Marchioni, Preside “Istituto Dante Alighieri” Liceo Scientifico a indirizzo motorio-sportivo e componente Giunta nazionale CONI, i quali affronteranno gli aspetti relativi all’importanza della formazione degli operatori dello sport in ambito scolastico.
Il seminario si concluderà con l’intervento di Pia Valota, Coordinatrice Network europeo ASECO-Alliance for Social and Ecological Consumer Organisations, illustrando le opportunità previste a livello europeo per la costruzione di strumenti condivisi volti alla promozione della salute a livello nazionale e sovranazionale.
A conclusione del seminario sarà possibile visitare gratuitamente il Museo del Calcio che raccoglie cimeli e oggetti rappresentativi della storia del calcio i quali riescono a far percepire, grazie all’abilità degli organizzatori del Museo, i valori di lealtà, correttezza e senso di appartenenza che lo sport riesce abilmente a trasmettere.
Ufficio Stampa ACU Toscana
347-6131552