Finalmente dopo anni di battaglie promosse anche dalle associazioni dei consumatori, dal 1 giugno 2011, sarà vietata la commercializzazione e l’importazione dei biberon contenenti il Bisfenolo A.
Il BISFENOLO A (BPA) è una sostanza chimica impiegata per la produzione della plastica policarbonata utilizzata nei biberon, ma anche in molte altre applicazioni come vernici usate all’interno di lattine e altri imballaggi per la conservazione di prodotti alimentari, bevande e prodotti farmaceutici.
Per questi usi non è ancora previsto un bando totale della presenza del bisfenolo-A, ammesso fino a una dose giornaliera di 0,05 milligrammi per ogni kilogrammo di peso corporeo, sia negli adulti che nei neonati.
Il Bisfenolo A, agisce sui meccanismi ormonali ed era sospettato di essere dannoso per la salute fin dagli anni ’30.
Il legame chimico che sussiste tra le molecole del Bisfenolo A è instabile e – soprattutto con il calore e l’usura – gli involucri che contengono questa sostanza possono cederla agli alimenti .
In particolare, delle ricerche recenti hanno correlato la presenza di BPA con un’alterazione del corretto sviluppo cerebrale dei bambini, a malattie dello sviluppo sessuale e sterilità nei maschi (ormoni estrogeni), ad un’alterazione del sistema immunitario, ad una maggior frequenza del tumore della mammella e alla prostata ecc.
Purtroppo, mentre si è fatto un importante passo avanti in merito al divieto di commercializzazione dei biberon contenenti BPA, rimane ancora aperto il problema in altri applicazioni.
Pertanto è ancora importante che si tenga alta la guardia rispetto alla sensibilizzazione degli organi competenti affinché si arrivi a non utilizzare questa sostanza.
“Il principio della precauzione – riferisce la presidente regionale dell’ACU Toscana Clara Gonnelli – è di fondamentale importanza e l’associazione si impegnerà in tutte le sedi opportune, collegandosi anche ad associazioni di consumatori europee, per stimolare gli organismi competenti affinché i consumatori NON funzionino da cavie”.
Pertanto si invitano i cittadini a leggere le etichette e a NON UTILIZZARE PRODOTTI I CUI INVOLUCRI CONTENGANO IL BISFENOLO A.
Si può contattare l’ACU Toscana nel sito web www.acutoscana.org segnalando eventuali problemi.
Siti utili:
Si riporta di seguito una guida ai Biberon SENZA BISFENOLO pubblicata da Baby Green www.babygreen.it
Oggi, l’ACU Toscana parteciperà ad una trasmissione realizzata da Toscana TV http://www.toscanatv.com affrontando queste tematiche di grande importanza per la sicurezza del cittadino