IL TESSILE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE
18 Ottobre 2011
ABBATTIMENTO LIBERO DEI CINGHIALI E DEGLI UGULATI. DALLA MAREMMA UN ALLARME.
8 Febbraio 2012

PASSAGGIO AL DIGITALE TERRESTRE IN TOSCANA

Alcune raccomandazioni dell’ACU Toscana

Le tredici  associazioni dei consumatori componenti il Comitato Regionale Consumatori Utenti (C.R.C.U.), tra cui l’ACU Toscana,  hanno firmato un protocollo d’intesa con la Regione Toscana, la Confartigianato Toscana, la CNA Toscana le associazioni condominiali ed immobiliari .

“L’iniziativa è stata presa – riferisce la presidente regionale dell’associazione Clara Gonnelli – per prevenire informazioni ingannevoli e fornire ai cittadini, durante le fasi dello switch-off per il passaggio dall’analogico al digitale terrestre, adeguate condizioni di trasparenza, semplicità ed economicità”.

E’ stato redatto  un “Codice Etico antennisti”  ed è stato istituito  un apposito Osservatorio opere installazione antenne e decoder .

Alcune informazioni utili e semplici:

  1. controllare prima di tutto il proprio televisore e acquistare un decoder solo quando è necessario (gli apparecchi televisivi di recente fabbricazione lo hanno obbligatoriamente  incorporato)
  2. verificare l’antenna e l’impianto di distribuzione domestico e condominiale del segnale. Se funziona con l’analogico e quindi l’antenna non è vetusta o rovinata, deve funzionare anche con il digitale terrestre
  3. nel momento in cui sarà disponibile la mappa delle frequenze assegnate alle emittenti nazionali e locali, provvedere a sintonizzare i canali televisivi sull’apparecchio e ordinarli col telecomando
  4. se si acquista un decoder economico è bene verificarne attentamente le caratteristiche, in particolare se è fornita l’assistenza post vendita
  5. agli abbonati TV di età pari o superiore a 65 anni (da compiersi entro il 31/12/2011) e che abbiano dichiarato nel 2010 (redditi 2009) un reddito pari o inferiore a euro 10.000, è riconosciuto un contributo di 50 euro per l’acquisto o il noleggio di un apparato idoneo a consentire la ricezione,di segnali televisivi in tecnica digitale. Per poter usufruire del contributo è necessario rivolgersi ad un rivenditore ed essere in regola con il pagamento dell’abbonamento TV per l’anno in corso e non aver già beneficiato del contributo
  6. attenzione ai falsi installatori di antenne. Bisogna fare affidamento SOLTANTO nei professionisti, abilitati, che si sono appositamente chiamati. Diffidare dei personaggi che si presentano alla porta a nome e per conto del condominio (ad esempio) senza una specifica autorizzazione scritta dell’Amministratore.

Scarica CODICE ETICO

Scarica Osservatorio

Per ulteriori informazioni

cliccare il sito della  Regione Toscana(www.regione.toscana.it/tvdigitale) oppure a quello del Ministero dello Sviluppo Economico www.decoder.comunicazioni.it

oppure  telefonare

al Numero Verde del Ministero 800.022.000

Questi gli indirizzi degli sportelli dell’ACU Toscana  che, in caso di controversie,

forniscono consulenza  ed assistenza previo appuntamento.

Carrara Via Carriona, 44  – claragonnelli@libero.it cell 335 6860992 – tel  0585 72110

Firenze Via Martelli, 8  – avv.ruschi@libero.it tel 055 219576

Livorno Via Monnet n°3 – livorno@acutoscana.org tel 0586 867920

Capannori Via Aldo Moro, 1 – c/o  il Comune –  dottdellasanta@hotmail.it tel 0583 428392

Seravezza Via XXIV Maggio, 22 c/o il Comune di Seravezza- riccardo.borzoni@libero.it cell 329 0764689

Pisa Via Livornese n. 1047 – San Piero a Grado, 56122 – valepardo@alice.it tel. 050.960665.

Siena Via Malta, 18 ercoliluca@hotmail.com; acusiena@virgilio.it tel 0577 271307