ABBATTIMENTO LIBERO DEI CINGHIALI E DEGLI UGULATI. DALLA MAREMMA UN ALLARME.
8 Febbraio 2012
SABATO 18 FEBBRAIO (Ore 9,00-14,00 Sala Pegaso della Provincia)
14 Febbraio 2012

UNA MANIFESTAZIONE A CARATTERE NAZIONALE PER L’ECONOMIA SOLIDALE. IN PIAZZA SBARCANO LE ARANCE DELLA RETE DI ECONOMIA SOLIDALE DEL SUD.  L’ACU TOSCANA E’ PRESENTE CON ‘CRISOPERLA’.

L’11 e 12 febbraio a Massa si terrà la prima festa dell’economia solidale autogestita da produttori e consumatori etici. Un’economia che ha come punti fondanti i principi della legalità, i diritti, il lavoro e il consumo consapevole.

L’iniziativa si svolge nel centro storico di Massa, in piazza degli Aranci, ed è promossa da ResSud-Rete dell’economia solidale del Sud , Crisoperla-Associazione dei produttori biologici per l’economia solidale di Massa Carrara, Rete Tuac-Tutta un’altra città di Massa con il patrocinio della Provincia di Massa Carrara e del Comune di Massa.

“L’ACU Toscana – afferma la presidente regionale Clara Gonnelli –  da oltre venti anni,  promuove iniziative  di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale e sociale,  ha trovato forti punti in comune con la rete di economia solidale.  Da circa tre anni compartecipa attivamente alle iniziative territoriali, tanto da entrare come socia al momento della costituzione dell’Associazione Crisoperla e alla collaborazione della gestione di  mercati locali come quello a filiera corta e biologica di Spazio Contadino a  Massa, contribuendo a svolgere iniziative educative e formative rivolte al mondo della scuola e agli adulti”.

Il programma

Nelle due giornate di “Sbarchi in piazza” , sarà allestito  un mercato di agrumi  dei  produttori dell’economia solidale e biologicilocali e di altre Regioni.

All’interno della piazza sarà allestito un punto informativo per spiegare i valori della manifestazione e quelli dell’economia solidale in generale.

Nella giornata di sabato avranno luogo due incontri pubblici formativi all’interno di Palazzo Ducale,  nella Sala della Resistenza.

L’incontro della mattina, dal titolo  “Liberi di scegliere ”, sarà rivolto principalmente al mondo della scuola ed è stato curato in particolare dal dott. Paolo Bruno e dal dott. Francesco Petacchi dell’ACU Toscana.

L’incontro del pomeriggio, sarà orientato ad un pubblico più adulto.

I temi affrontati : legalità, sostenibilità, lavoro,  libertà, ambiente, salute, economia, cooperazione, recupero.

Dopo il tramonto, la festa proseguirà al coperto nella vicina Casa delle Culture (Ex deposito CAT di via del Pomario) per la condivisione di una cena auto prodotta e per momenti ludici da far durare fin verso la mezzanotte.