“LA MELA AVVELENATA” GIOVEDI’ 17 MAGGIO – DIBATTITO ORGANIZZATO DALL’ACU TOSCANA AL CASTELLO MALASPINA DI MASSA
16 Maggio 2012Sportello Informativo di Firenze Q2
17 Maggio 2012VADEMECUM PER SOPRAVVIVERE A EQUITALIA
Da Conservare per quando si riceve una cartella esattoriale, un sollecito o qualsiasi atto proveniente da Equitalia
Bisogna sapere che:
La Cartella Esattoriale è un atto con il quale lo stato può iniziare una procedura esecutiva (Cioè sequestrare beni, pignorare stipendi ecc.)
I cittadini hanno massimo 60 giorni per impugnare una cartella di fronte al giudice.
La cartella è il meccanismo con cui lo stato riscuote uno o più debiti che ritiene dovuti e non pagati. Tuttavia ci si può rivolgere a Equitalia solo per i vizi della cartella e non per il credito da cui si è originata. Per i vizi del credito originario bisogna rivolgersi alla amministrazione da cui proviene il credito. Lo stesso avviene per l’individuazione del giudice competente (Giudice di pace, Giudice ordinario o Commissione tributaria) che si ha con riguardo al tributo originario. Questo doppio passaggio complica molto il riconoscimento delle proprie ragioni.
Oltre alle cartelle spesso Equitalia invia dei solleciti contro quali non si può ricorrere al giudice ma solo a Equitalia stessa.
Sempre si può chiedere a Equitalia di togliere la Cartella o il debito (cosiddetta Autotutela), recandosi allo sportello o inviando tutta la documentazione.
Molte cartelle contengono vizi di forma o sostanza che possono portare al loro annullamento
Ad esempio: Le multe, in base al codice della strada devono essere riscosse entro 5 anni dall’infrazione se ciò non avviene sono prescritte.
La procedura di invio delle cartelle è completamente automatizzata per cui gli errori sono frequenti.
E’ altrettanto frequente ricevere cartelle per importi superiori al dovuto o da cui non sia stato sottratto quanto già pagato.
Per ogni problema e per una prima consulenza completamente gratuita potete rivolgervi allo sportello legale di ACU, è necessario tuttavia presentarsi di persona, e con tutta la documentazione.
Sportello Prontoconsumatore N.1
C/o Rete si solidarietà, via Luna, 16 – 50121 Firenze / Tel. 055 667707 – e-mail acufirenze@alice.it
Sede regionale
Via Carriona n. 44 – 54033 Carrara Tel. 0585 72110 e-mail: info@acutoscana.org