PARTE LA CAMPAGNA RACCOLTA FIRME PROMOSSA DAL COMITATO PROMOTORE NAZIONALE (DI CUI FA PARTE ANCHE ACU TOSCANA) PER LA PROPOSTA DI INIZIATIVA POPOLARE “RIFIUTI ZERO”.
6 Aprile 2013
ACU TOSCANA ORGANIZZA UN CONVEGNO REGIONALE A GROSSETO
11 Luglio 2013

Oggetto: presentazione risultati analisi su campionario abiti in commercio

Dove: Terra futura – PADIGLIONE LE GHIAIE

Quando: VENERDì 17 maggio ore 11.45

Nella mattinata di Venerdì 17 maggio a FIRENZE, all’interno della Fortezza da Basso nell’ambito della manifestazione Terrafutura 2013, nello specifico alle ore 11,45 si terrà una conferenza stampa a termine del progetto “Vesto naturale e solidale”.

La conferenza è indetta da ACU Toscana, Associazione consumatori utenti della Toscana e da una inter-rete transazionale di soggetti pubblici e privati che hanno realizzato un progetto sul tema del tessile che ha visto la realizzazione di varie tipologie di attività, ha coinvolto le scuole di diverse province toscana e si è realizzato con il contributo del dipartimento dei consumatori della Regione Toscana.


Nell’ambito del progetto ACU Toscana e ha commissionato al Laboratorio di analisi “Buzzi Laboratorio Analisi” di Prato, le analisi su un campionario di capi di abbigliamento.

Il settore del tessile e della moda rappresenta circa un 7% della totalità delle esportazioni mondiali. L’impatto ambientale e sociale di questo settore produttivo è molto rilevante ed è stato stimato che rappresenti il terzo settore al mondo, dopo quello dei trasporti e dell’industria alimentare. Sempre più presenti in commercio prodotti tessili – a basso costo e ad alto impatto sociale, ambientale e sulla salute dei consumatori – provenienti da paesi cosiddetti in via di sviluppo. Così, è sempre più sentita dai cittadini, la necessità di acquisire informazioni sull’intera ‘filiera’ dei capi d’abbigliamento ed è ormai evidente che è in crescita nei consumatori italiani la preoccupazione riguardo al tema del tessile, tanto che, una fascia sempre più crescente di consumatori si sta orientando verso acquisti provenienti da coltivazioni e da allevamenti biologici.

Alla luce degli elementi di cui sopra, l’ACU Associazione Consumatori Utenti della Toscana (ACU Toscana) ha ritenuto opportuno farsi soggetto promotore per la costruzione di una inter-rete internazionale sul tessile ed ha inserito nei programmi di educazione al consumo 2012-2013, uno specifico progetto integrato ed interdisciplinare denominato “Vesto naturale e solidale – Tessile: cultura e sostenibilità dei consumi”.

Nell’ambito della conferenza stampa saranno presentati i risultati delle analisi alla presenza del Prof. Giuseppe Bartolini, responsabile del Laboratorio di analisi “Buzzi Laboratorio Analisi” (uno dei più attrezzati ed autorevoli a livello europeo sul tessile); il prof. Bartolini ha sottolineato “come è importante confrontare anche le differenze fra le varie normative a livello nazionale sui prodotti tessili”.

Alla conferenza parteciperanno anche l’Assessore regionale Salvatore Allocca e Daniela Volpi, Dirigente del settore Tutela dei consumatori della Regione Toscana.

L’iniziativa sarà anche momento di confronto sull’importanza della tracciabilità della filiera del tessile per le sue ripercussioni che questa produce in molteplici ambiti, basti pensare al tema della tutela ambientale e della tutela dei diritti dei lavoratori, “basta pensare alle vicende che sono accadute anche recentemente in paesi lontani dall’Italia, dove ci sono lavoratori che muoiono per produrre i nostri abiti, dove lavorano in condizioni atroci, nelle quali i diritti umani spesso sono dimenticati” ricorda Jason Nardi di Solidarius Italia. L’ACU Toscana e l’inter-rete sul tessile nata con il progetto realizzato ma ancora aperta a chi volesse aderire, continuerà a lavorare per la diffusione delle informazioni sulle condizioni di tutti i soggetti della filiera del tessile per farsì che i consumatori possano essere più consapevoli nell’effettuare le proprie scelte nel settore della moda e non solo.

L’iniziativa è promossa dall’ACU-Associazione Consumatori Utenti della Toscana con i partner della inter-rete transnazionale sul tessile Spesa relativa all’intervento Regione Toscana finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, ai sensi del D.M. 28/05/2010 )