INAUGURATO IL CORSO PROFESSIONALE DI PRODUZIONI INDUSTRIALI SULLA MODA

Chiusura estiva Sportelli ACU Toscana
3 Agosto 2016
Nuova Nomina a Presidente del Parco della Maremma
5 Ottobre 2016

CONFERENZA STAMPA ALLA PRESENZA DEI VARI SOGGETTI DELLA FILIERA DELL’ABBIGLIAMENTO E DEL SISTEMA MODA.

Si è tenuta ieri a Massa la conferenza stampa promossa dall’Istituto del Polo Tecnico e Professionale “L. Einaudi-Fiorillo” di Marina di Carrara, per annunciare l’apertura del primo corso di “Produzioni Industriali sulla Moda” che avrà avvio con l’apertura dell’anno scolastico 2016-2017.

Il lavoro di squadra da parte del dirigente scolastico, degli insegnanti e dell’Ufficio Scolastico, che da tempo si sono aperti al territorio e al tessuto economico della provincia di Massa Carrara, ha dato un buon esito perché il numero degli iscritti a questo corso ha superato di gran lunga le aspettative.

L’iniziativa è stata presentata da coloro che a vario titolo rappresentano la scuola. Il Preside Prof. Giorgio Segnan ha illustrato le molteplici opportunità del loro Piano di Offerta Formativa ed ha elogiato gli insegnanti per l’impegno e l’entusiasmo profuso nel raggiungimento dell’obiettivo. Il vice preside Ferdinando Vannucci ha spiegato l’iter burocratico del nuovo indirizzo di studi. E’ intervenuta la rappresentante dell’Ufficio Scolastico provinciale e quella dell’USR per la Toscana Dott.ssa Donatella Ciuffolini, la quale ha posto l’accento sul fatto che la scuola “Einaudi-Fiorillo” ha dato dimostrazione di un efficace lavoro di squadra – compreso quello profuso dalla rappresentanza dei consumatori – che nasce in un territorio in cui da anni si sono realizzati percorsi di Alternanza scuola-lavoro e che darà anche in questo caso la possibilità ai giovani studenti di fruire di una opportunità educativo-formativa per acquisire delle competenze da utilizzare in campo lavorativo. Erano presenti a vario titolo e competenza anche i vari rappresentanti della filiera dell’abbigliamento e del sistema moda.

La presidente regionale dell’ACU Toscana e del CTC Clara Gonnelli, ha posto l’accento sull’esigenza, ormai improcrastinabile, di costruire strette alleanze tra consumatori, aziende ed imprese, mondo della scuola e reti di interesse comune, che sviluppino un nuovo processo culturale basato sulla responsabilità condivisa. “Occorre ripartire – dichiara la presidente – dai bisogni dei territori per sviluppare economie locali sostenibili e filiere produttive che operino in un’ottica di trasparenza, tracciabilità, legalità, sicurezza ed eticità”. Gonnelli ha invitato la scuola a partecipare ad un progetto integrato specifico “La Toscana dei consumatori. Verso la costruzione di alleanze tra cittadini delle regioni del mondo” che sarà realizzato dal CTC ed inserito nell’ambito del programma generale della Regione Toscana, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico

Il presidente della CNA di Massa Carrara Paolo Bedini, ha dichiarato di condividere il punto di vista delle associazioni dei consumatori, riguardo all’esigenza di costruire alleanze di filiera, anche trovando un ruolo realmente formativo per gli studenti in Alternanza Scuola-Lavoro all’interno delle aziende. Anche la rappresentante sindacale della CISL, ha sottolineato l’importanza della presenza delle associazioni di tutela del lavoratore e delle lavoratrici, per portare nella scuola un punto di vista specifico. Infine è intervenuto Niccolò Gazzillo, responsabile dell’omonimo Atelier di alta moda, che ha sottolineato la necessità di formare professionalità che nel tempo sono andate perse. Presente anche la rappresentanza dell’atelier Liverani di Marina di Carrara che ha dato la disponibilità, insieme ad altre aziende di settore del territorio, a collaborare. Presenti all’iniziativa anche varie testate giornalistiche e la RAI.

A partire dal preside Giorgio Segnan, tutti i convenuti hanno sentito l’esigenza di costituire una commissione integrata per sostenere la scuola nel percorso che durerà cinque anni.
di Clara Gonnelli