La TOSCANA DEI CONSUMATORI: EVENTO A FIRENZE 7-8 DICEMBRE

Nuova Nomina a Presidente del Parco della Maremma
5 Ottobre 2016
NO AL GLIFOSATO, PESTICIDA TOSSICO ENORMEMENTE DIFFUSO!
30 Marzo 2017
Nuova Nomina a Presidente del Parco della Maremma
5 Ottobre 2016
NO AL GLIFOSATO, PESTICIDA TOSSICO ENORMEMENTE DIFFUSO!
30 Marzo 2017

Torna l’evento la ‘Toscana dei consumatori’, a Firenze, all’Ippodromo delle Cascine nel viale del Visarno il 7 e 8 dicembre. L’ingresso è gratuito con orario di apertura 9,00-17,00. L’iniziativa è promossa e realizzata dal Centro Tecnico per il Consumo (CTC) e dalle Associazioni dei consumatori (Associazioni) della Toscana, con le reti di interesse comune in qualità di partner,  e si svolge nell’ambito del programma generale di intervento della Regione Toscana con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico e il contributo della Camera di Commercio di Firenze.

L’evento è patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, da Città Metropolitana e dal Comune di Firenze, dal MIUR-Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ed è svolta in collaborazione con il Quartiere 1 e il Quartiere 4, ed il patrocinio del CONI Comitato Regionale Toscano per le manifestazioni di competenza.

Quest’anno la manifestazione è realizzata con nuove modalità e con una visione di lungo respiro: le associazioni dei consumatori hanno coinvolto, in particolare, il mondo delle piccole e medie imprese, con lo scopo di iniziare a costruire ‘alleanze di filiera’ per renderle sempre più trasparenti ai cittadini. Sono già una cinquantina le aziende che, in poco tempo, hanno aderito all’appello lanciato dalle associazioni dei consumatori e lo stanno facendo mettendo in piedi una manifestazione fieristica ed altre iniziative  all’insegna della sostenibilità, che la rappresentanza dei consumatori ha voluto chiamare la  FIERA DELLA TRASPARENZA.

I cittadini interessati a conoscere i processi produttivi e capire meglio quello che l’etichetta non dice, soprattutto se il consumatore si trova di fronte a prodotti provenienti da filiere globali. E’ proprio per questo motivo che le Associazioni dei consumatori della Toscana, per recepire questa istanza, hanno lavorato, per promuovere reti di soggetti appartenenti a varie realtà anche non toscane che, nel rispetto delle specificità locali,  abbiano interesse a costruire ‘alleanze strategiche’ con aziende che producono beni e servizi e che in un’ottica di ‘responsabilità  sociale condivisa’, assumono la  sostenibilità  come valore di impresa e indicatore essenziale  di  innovazione, riconoscibile dal consumatore rispetto ai criteri di trasparenza, tracciabilità, legalità, sicurezza, eticità, rispetto dei diritti umani.

La notizia è pubblicata sul portale Prontoconsumatore

Qui è possibile sfogliare la brochure dell’iniziativa online

Ufficio stampa ACU Toscana