ADiC Toscana presente all’incontro al senato con i familiari delle vittime dell’incendio “Ali Enterprises”
6 Dicembre 2018L’IMPIANTO DI DEPURAZIONE A MASSA NON FUNZIONA. SVERSATI NEL FOSSO E POI IN MARE SOSTANZE INQUINANTI MOLTO NOCIVE
13 Gennaio 2019ADIC E’ INTERVENUTA A CRESPINA AL CONVEGNO SULLE FILIERE VITIVINICOLE.
Venerdì 23 novembre, si è tenuto a Crespina, in provincia di Pisa, il convegno di portata nazionale “Attualità e
prospettive della filiera vitivinicola toscana”.
Nel corso dell’evento si sono avvicendati vari attori della filiera alla presenza di una rappresentanza del mondo vitivinicolo, che rappresenta una fetta economica consistente nel mercato sia in Italia che all’estero.
A portare l’impegno dell’associazione è intervenuta la presidente dell’ADiC Toscana Clara Gonnelli, che ha posto l’accento su 10 punti di interesse del consumatore:
- CREARE SISTEMI DI ALLEANZE DI FILIERA CON I SOGGETTI CHE OPERANO SECONDO CRITERI DI SOSTENIBILITA’
- SVILUPPARE PROGETTUALITA’ EDUCATIVO-FORMATIVE INTEGRATE, SULLA QUALITA’, TRACCIABILITA’ E TRASPARENZA E SICUREZZA DELLE FILIERE VITIVINICOLE, RIVOLTE AI CITTADINI E ALLA SCUOLA, ANCHE ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (INSIEME AI SOGGETTI DI FILIERA)
- COLLABORARE, PER QUANTO DI COMPETENZA, AD ATTIVITA’ DI STUDIO E RICERCA INSIEME CON LE UNIVERSITA’ E CON IL MONDO SCIENTIFICO PER CONTRIBUIRE ALLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE E PER LA PROMOZIONE E SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE
- AIUTARE I CITTADINI E GLI STUDENTI A COMPRENDERE IL VALORE DI UN PRODOTTO PER SAPER SCEGLIERE CON CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITA’, A PARTIRE DAL RAPPORTO QUALITA’-PREZZO (LUNGO TUTTA LA FILIERA)
- PROMUOVERE I PRODOTTI E LE PRODUZIONI CERTIFICATE, QUALI QUELLI BIO
- PROMUOVERE UN’ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE E RESPONSABILE DELLE BEVANDE ALCOLICHE
- VALORIZZARE LE PRODUZIONI VITIVINICOLE LOCALI E AUTOCTONE PER LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA DEI TERRITORI E PER LA LORO PRESERVAZIONE DAI PERICOLI DELLA GLOBALIZZAZIONE, CON LA DELOCALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI PRODUZIONE, CHE ALLONTANA I CITTADINI DAI LUOGHI DI PRODUZIONE, ANCHE PROMUOVENDO LA DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO SUI MERCATI GLOBALI E CONTRASTANDO LA CONTRAFFAZIONE E LE PUBBLICITA’ INGANNEVOLI
- PARTECIPARE ATTIVAMENTE CON I PROPRI TECNICI NEI TAVOLI DI LAVORO IN CUI E’ RICHIESTA L’OPINIONE DEI CONSUMATORI.
- PARTECIPARE CON PROPRI RAPPRESENTANTI AI COMITATI DI SALVAGUARDIA DELL’IMPARZIALITA’ (CSI) NEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE E IN ALTRE COMMISSIONI SPECIFICHE, PER CONTRIBUIRE ALLA DEFINIZIONE DEI PROCESSI DECISIONALI IN QUALITA’ DI STAKEHOLDER
- CREARE DELLE RETI DI INTERESSE COMUNE PER LO SVILUPPO DEL COMPARTO VITIVINICOLO CHE SI BASI SU CRITERI DI SOSTENIBILITA’ SOCIALE, AMBIENTALE, ECONOMICA PER DARE MAGGIORI CERTEZZE E SICUREZZA AL CONSUMATORE.
Scopo di ADiC è stato quello di creare sinergie, cercando un dialogo con gli operatori del settore, al fine di offrire sempre maggiori garanzie al consumatore.