LETTERA APERTA AI SINDACI E ALLE ISTITUZIONI
25 Agosto 2019
IL COORDINAMENTO CHIEDE A GAIA LE VOCI DI SPESA DELL’INVESTIMENTO PER IL DEPURATORE DEL LAVELLO 1 DI € 1.200.000 E I CERTIFICATI DI COLLAUDO
1 Settembre 2019

Nell’incontro avuto in data 26 agosto 2019 una delegazione del Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni per la depurazione e per le bonifiche si è incontrato con l’assessore all’ambiente Veronica Ravagli del Comune di Massa, per fare il punto della situazione relativamente all’assetto societario di GAIA, che attualmente è una Società per Azioni a capitale completamente pubblico pagata dai cittadini.

Senza tanti giri di parole, è stato chiesto all’assessore cosa intende fare il Comune di Massa dopo la “sfida” lanciata dal Sindaco di Tresana Matteo Mastrini, che ha dato l’ultimatum di tre mesi ai 46 sindaci dei comuni soci di GAIA SpA, relativamente alla trasformazione dell’assetto societario del gestore idrico, da società per azioni a enti di diritto pubblico e non di capitale gestito per bacini idrografici, che possano perseguire finalità sociali e ambientali e non generino profitti sull’acqua pubblica.  I membri del Coordinamento hanno chiesto esplicitamente alla Ravagli come si pronuncerà il Comune di Massa (che insieme a quello di Carrara è uno di quelli che ha le maggiori quote azionarie) in occasione della prossima assemblea di GAIA SpA, quando i Comuni dovranno votare se mantenere o meno un apparato che sino ad oggi ha sottratto molti soldi pubblici senza dare in cambio servizi efficaci, mentre invece una gestione corretta della cosa pubblica, darebbe ai Comuni  la possibilità di fare controlli diretti e attivare maggiori investimenti e alla fine anche risparmi dei costi in bolletta.                                                                                                                                            

L’assessore ha dichiarato ai presenti che il comune di Massa è favorevole alla trasformazione di GAIA. Del resto i membri del Coordinamento non possono che apprendere con piacere la notizia, tanto più che lo stesso sindaco Francesco Persiani, cadrebbe in contraddizione avendo incentrato anche su questo punto la propria campagna elettorale.

Un altro aspetto trattato durante l’incontro, è stato quello relativo allo stato di avanzamento dei lavori al depuratore Lavello, dopo che la Magistratura, a seguito del sequestro dell’impianto per inquinamento ambientale, ha prescritto nei mesi scorsi al Gestore, una serie di adempimenti/interventi sugli impianti stessi. La Ravagli ha riferito che i lavori stanno procedendo, ma la delegazione ha però rappresentato qualche esitazione in quanto i cattivi odori permangono ancora e i cittadini non hanno avuto la percezione di miglioramenti.

L’assessore – come del resto è stato pubblicato ampiamente nei quotidiani – ha dichiarato che nel prossimo periodo farà controlli lungo gli argini del torrente Lavello per indagare sugli scarichi e comprendere le cause di una situazione che sta diventando insostenibile.  La delegazione, ha invitato l’assessore ad indirizzare le energie nella ricerca delle cause reali dell’inquinamento non orientandosi esclusivamente a quello legato al campo ROM che, eventualmente, incide nel degrado generale di questo territorio in minima parte. Le cause hanno sicuramente una molteplicità di fattori, ma quello del processo depurativo inefficiente non è certamente secondario.

“E’ fondamentale riferisce la presidente regionale dell’ADiC Clara Gonnelli – che si arrivi quanto prima ad una gestione totalmente pubblica del servizio idrico integrato, ed è per questo che abbiamo sollecitato i sindaci a pronunciarsi in merito!”.

Presenti all’incontro per il Coordinamento:  Ersilia Mignani, Franco Bigini, Clara Gonnelli, Ivano Guzzinelli

Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni per la depurazione e le bonifiche:

Associazione per i Diritti dei Cittadini ADiC Toscana – Movimento Consumatori Nazionale – Movimento Consumatori Toscana –  Comitato Acqua alla gola – Comitato Cittadini e Ambiente di Massa Carrara – Comitato Acqua di tutti – Forum Toscano dei Movimenti per l’Acqua – Associazione Phoenix Cinematografica