La società civile è ormai pienamente consapevole del fatto che l’acqua rappresenti un bene naturale e un diritto umano universale e inalienabile. I rincari delle bollette idriche di quest’ultimo periodo hanno esasperato gli animi dei cittadini-utenti che nella zona di Massa Carrara, si sono sentiti ancor più vessati, essendo a conoscenza delle gravi inadempienze che hanno contraddistinto il gestore idrico GAIA SpA nel corso di questi anni.
E’ ormai risaputo che questo Gestore non ha svolto adeguatamente i servizi che gli erano stati affidati. L’esempio eclatante e quello della depurazione ‘mancata’ che ha portato la Procura della Repubblica di Massa, nel gennaio 2019, al sequestro penale dell’impianto di depurazione lavello (e indagati alcuni dirigenti), perché avrebbe sversato nel torrente e quindi in mare liquami pericolosi per la salute e l’ambiente.
I cittadini sanno, come del resto è stato rivelato anche ampiamente dalla stampa, che gli stessi organi inquirenti avrebbero accertato, nel corso delle indagini, che da ben 7 anni i suddetti impianti non avrebbero avuto nemmeno i necessari permessi per l’attività di depurazione ed è per questo che tanti utenti hanno avviato, anche attraverso le organizzazioni promotrici della manifestazione, istanze di rimborso retroattivo.
Ma i cittadini possono constatare ancora oggi che questa tassa di depurazione – a loro avviso impropria visti i risvolti della questione – persiste in bolletta, nonostante che dopo il dissequestro dell’impianto, siano ancora in corso i lavori prescritti al Gestore idrico dalla Magistratura, e che le stesse misure di risanamento non siano ancora state completate.
Ma anche gli operatori balneari e turistici, che quest’estate hanno pagato di tasca propria, sanno della fuga dei turisti i quali, a seguito dei divieti di balneazione, hanno individuato altre mete ricreative con un danno all’economia e all’immagine del territorio.
I cittadini abitanti della zona antistante il lavello fino ad arrivare al mare non dimenticano.…perché nel corso degli anni hanno sofferto miasmi maleodoranti, danni per la salute, visto morire pesci e deturpare l’ambiente.
La cittadinanza tutta, è scandalizzata dal fatto che dopo aver speso 12 milioni e mezzo di euro per l’impianto di depurazione del lavello 2, che avrebbe dovuto risolvere ogni problema legato a queste specificità, solo dopo 4 anni dalla sua inaugurazione, deve ancora a mettere mano al portafoglio per i lavori di risanamento degli impianti.
VISTA LA RECENTE MANIFESTAZIONE DI INTENTI DA PARTE DI ALCUNI COMUNI – di voler attivare il processo di trasformazione di G.A.I.A., da SpA a Ente di diritto pubblico e non di capitale, partecipato dai cittadini, non centralizzato ma organizzato per bacini idrografici che persegua finalità sociali e ambientali e che non generi profitti sull’acqua pubblica – CON LA PRESENTE I CITTADINI, I COMITATI E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI CHIEDONO A TUTTI I SINDACI DEI 46 COMUNI SOCI DI GAIA S.p.A. (CHE NON LO HANNO ANCORA FATTO) DI:
In corteo, fino alla fine della manifestazione, parteciperà l’artista di strada Massimo Pugno di Fuoco, un trampoliere che intratterrà i bambini, anche con momenti ludici e di animazione.
La manifestazione si concluderà sotto il Palazzo comunale di Massa.
PERTANTO GLI ORGANIZZATORI INVITANO ALLA PARTECIPAZIONE I BAMBINI INSIEME AI LORO GENITORI.
COORDINAMENTO DEI COMITATI E
DELLE ASSOCIAZIONI PER LA DEPURAZIONE, LE BONIFICHE e LA RIPUBBLIZZAZIONE DEL
SEVIZIO IDRICO: Associazione per i Diritti dei Cittadini ADiC Toscana –
Comitato Acqua alla gola – Associazione Phoenix Cinematografica – Comitato
Salute e Ambiente di Massa Carrara –
Forum Toscano dei Movimenti per l’Acqua – Movimento Consumatori
Nazionale – Movimento Consumatori Toscana
Massa Carrara 28/10/2019
[1] Studenti Fridays For Future – Comitato dalla parte del cittadino di Forte dei Marmi – Associazione Salviamo le Apuane – Comitato Tallio Valdicastello – Coordinamento delle Associazioni e dei Comitati Ambientali della Provincia di Grosseto – SOS Goetermia Amiata (aderente a Rete Nazionale NoGesi) – Associazione Crisoperla…liberi da parassiti. Associazione biologia per l’economia solidale – Associazione culturale Leonardo – Rete dei Comitati per la difesa del territorio – Associazione regionale ADiC Umbria – Associazione consumatori Tutelattiva – Comitato Acqua alla gola Versilia – TAM-Sezione CAI di Massa e Presidio Apuano del GrlG – Comitato Rete ambientale della Versilia – Comitato Via Matteotti di Viareggio