LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIUSEPPE CONTE E AL MINISTRO DELL’AMBIENTE S. COSTA PER LE BONIFICHE SIN
22 Gennaio 2020
IL PUNTO DI VISTA DELL’ADiC SUL NUOVO REGOLAMENTO DEGLI AGRIMARMIFERI DEL COMUNE DI CARRARA
6 Maggio 2020

Viviamo un momento che non ha precedenti nella storia della nostra Repubblica e che, per molti versi, ci ha indotto a paragoni con situazioni particolarmente difficili della storia d’Italia in generale.

Purtroppo, ci sono fondate ragioni per ritenere che questa situazione non passerà presto e che, addirittura, possa ripresentarsi in un prossimo futuro.
Per questo motivo, ferma restando la necessità di continuare ad attenersi al pieno rispetto delle regole, nonché alla massima prudenza, appare legittimo anche porsi delle domande sul come questa stessa situazione sia gestita in termini normativi e sul se la risposta che è stata data dall’attuale governo possa considerarsi conforme ai dettami della nostra Costituzione.
Al riguardo, due insigni giuristi come la Dottoressa Giuliana Civinini, Presidente del Tribunale di Pisa ed il Professor Giuliano Scarselli, docente di Diritto Processuale Civile ed Avvocato in Firenze, si sono interrogati in un articolo dal titolo:
“Emergenza sanitaria. Dubbi di costituzionalità di un giudice e di un avvocato”.

Ne suggeriamo la lettura, poiché nel medesimo viene svolta una disamina particolarmente accurata in merito ad alcuni dei principi fondamentali sanciti dalla nostra carta costituzionale ed alla salvaguardia che, di questi, non potrebbe, almeno allo stato attuale, essere in alcun modo derogata.

Per Adic Toscana,
Francesco Petitti
Avvocato in Livorno