COMUNICATO STAMPA DEL 22 MARZO 2021
La bufala, anzi il Phishing, ovvero truffa informatica con il logo contraffatto di un istituto di credito o di una società di commercio in cui si invita il destinatario a fornire dati riservati come il numero della carta di credito, del 70esimo anniversario di Esselunga è evidente. In primo luogo perché se Esselunga è stata fondata nel 1957 a Milano, nel 2021 al massimo potremmo celebrare il 64° anniversario.
Cliccando sul link otterrete la simulazione di un giochino per cellulare: una foto inviterà a cliccare su alcuni pacchi dono per ottenere, entro tre tentativi, il desiderato buono. La truffa sta nella riscossione del premio (che in questo caso è una carta regalo da cento euro): bisognerà fornire gli estremi di venti amici per poi arrivare a un menù che chiede di inserire dati personali per accedere al premio. Il consiglio, come sempre, è non cliccare e, nel caso in cui si siano forniti numeri di carte di credito e simili, provvedere a bloccarle.
Se ci siete cascati: va sempre contattata la Polizia Postale alla quale sporgere denuncia, bloccare eventuali carte di credito fornite avvisare la banca se hai fornito conti correnti e cambiare la password degli account dati al falso sito e per tutti gli altri dati personali rilasciati incautamente e/o rivolgersi ad una associazione di consumatori, riferisce l’Avv. Sara Rocca di Adic Toscana (sede Avenza-Carrara Viale Galileo Galilei n. 36 di fronte distributore Esso, palazzo Multiverso).
Inoltre, nel caso in cui dovesse arrivarvi un messaggio WhatsApp di questo tipo contattate subito il mittente: dato che arriva da lui, con tutta probabilità ha completato il percorso ed è stato truffato.
Per informazioni 339 194 68 61