Carrara, 4 maggio 2022
Oggetto: Richiesta informazioni urgenti sullo stato di attuazione delle azioni previste nella delibera n. 1520 del 9/12/2019 della Regione Toscana, avente per oggetto “Schema di Accordo per il coordinamento delle azioni per il miglioramento della tutela ed il controllo della salute della popolazione e dell’ambiente nei comuni delle aree SIN della Toscana”
AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA TOSCANA
ALL’ ASSESSORE DIRITTO ALLA SALUTE E SANITA’ REGIONE TOSCANA
AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA
AI PRESIDENTE DELLA III COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA
AI GRUPPI CONSILIARI DELLA REGIONE TOSCANA
AL DIRETTORE AGENZIA REGIONALE DI SANITA’ (ARS)
ALLA DIRETTRICE GENERALE AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST
AL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL TOSCANA SUD EST
ISTITUTO PER LO STUDIO, LA PREVENZIONE E LA RETE ONCOLOGICA (ISPRO)
ISTITUTO FISIOLOGIA CLINICA – CNR – PISA
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA TOSCANA (ARPAT)
ISTITUTO REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA (IRPET)
AI SINDACI DEI COMUNI DI MASSA, CARRARA, LIVORNO, COLLESALVETTI, PIOMBINO, ORBETELLO
Il 23 novembre 2020 il Coordinamento Regionale Ambiente e Salute COREAS ha concluso il “Rapporto sullo stato di salute nei quattro siti di bonifica della Toscana”, (unico in Italia) con il quale sono stati aggiornati i risultati del V° studio epidemiologico nazionale S.E.N.T.I.E.R.I.[1] coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e condotto insieme a molti altri soggetti.
In considerazione che
– Lo studio epidemiologico SENTIERI ha rilevato che 1500 persone ogni anno muoiono prematuramente per il solo fatto di abitare nelle aree SIN (dichiarazione del presidente internazionale dei Medici per l’Ambiente – ISDE) e che oltre 350.000 persone in Toscana (pari a circa il 10%) risiedono nei luoghi SIN;
– con il suddetto rapporto, sostanzialmente si conferma o, addirittura, in certi casi, si riscontra un peggioramento dello stato di salute delle cittadine e dei cittadini residenti in Toscana, rispetto a ciò che era emerso nel precedente Studio S.E.N.T.I.E.R.I. nelle quattro aree S.I.N. della regione.
Visto che
con la delibera n. 1520 del 9/12/2019 della Regione Toscana di cui all’oggetto, si era ritenuto necessario prevedere azioni regionali per il miglioramento della tutela ed il controllo della salute della popolazione e dell’ambiente nei comuni delle aree SIN della Toscana volte a:
4- monitorare lo stato di avanzamento delle bonifiche e delle messe in sicurezza;
5 – realizzare eventi formativi per gli operatori sanitari;
6 – realizzare attività informative per divulgare ed interpretare i dati sanitari ed ambientali riguardanti
le aree SIN.
SI CHIEDE URGENTEMENTE DI SAPERE,
ad un anno e mezzo dalle conclusioni del Rapporto COREAS,
PIU’ NELLO SPECIFICO SI CHIEDE
In attesa di un’urgente risposta si porgono distinti saluti
Presidente Associazione per i Diritti dei Cittadini ADiC Toscana APS, Clara Gonnelli
Presidente Associazione ‘Comitato Acqua alla gola Massa”, Ersilia Mignani
Portavoce Forum Toscano dei Movimenti per l’Acqua, Rossella Michelotti
Segretario Generale Movimento Consumatori Nazionale APS, Alessandro Mostaccio
Comitato Apuano salute ambiente della provincia di Massa Carrara, Sabrina Albertoni e Flavio Franciosi
IBS-Inter-rete Beni comuni e Sostenibilità Presidente, Patrizia Ulivi
Magliette Bianche di Massa Carrara. Paola Del Freo
[1] Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio di Inquinamento https://epiprevit.serversicuro.it/materiali/2019/EP2-3_Suppl1/SENTIERI_FullText.pdf (Da pag. 90 a pag. 100, per consultare in maniera dettagliata i risultati dello studio SENTIERI (V Rapporto 2011-2019) nei SIN di: Piombino, Livorno, Orbetello, Massa Carrara