LETTERA APERTA
27 Gennaio 2023
IMPORTANTE APPELLO SULLE PARTITE PREGRESSE
24 Marzo 2023
LETTERA APERTA
27 Gennaio 2023
IMPORTANTE APPELLO SULLE PARTITE PREGRESSE
24 Marzo 2023

COMUNICATO STAMPA del 10/03/2023

Il Biodigestore del Cermec SpA è una soluzione veramente sostenibile?  A chiederselo sono le organizzazioni che hanno promosso un seminario a Carrara il prossimo 20 marzo.

“ COLORO CHE CI AMMINISTRANO (Sindaci di Massa e Carrara in testa, concordemente con la Regione Toscana) non hanno pensato a dare alla cittadinanza, la possibilità di informarsi in tempi debiti, se non quando sono stati sollecitati a mezzo stampa e con quesiti specifici formulati a tutte le istituzioni competenti nel settore dei rifiuti”.

Esiste, infatti, un progetto dal costo di 36 milioni di euro, che la Regione Toscana ha deciso di non sottoporre a valutazione di impatto ambientale (VIA), per REALIZZARE UN MEGA IMPIANTO che tratterà ben 97.500 tonnellate di frazione organica di rifiuti all’anno. Questo materiale sarà immesso in un BIODIGESTORE ANAEROBICO, che in assenza di ossigeno(anaerobiosi)  e  in presenza di  microrganismi produrrà BIOGAS il quale sarà convertito in BIOMETANO e ANIDRIDE CARBONICA.

Cosa diversa è il compostaggio che avviene invece in presenza di ossigeno (aerobiosi) per recuperare il compost.   

I cittadini si sono poste molte domande. La digestione anaerobica può causare rischi ambientali o sanitari per i residenti? Questi grandi impianti sono sicuri? I processi, che vengono definiti di ‘Economia Circolare’, portano davvero al recupero della materia tenendo in equilibrio il bilancio energetico come ci indica l’Unione Europea?…..

“In base alle informazioni che abbiamo avuto – dichiarano gli organizzatori del seminario –  temiamo, anche se ovviamente non lo auspichiamo, che questa sia l’ennesima operazione che si ammanta di green, per intercettare incentivi pubblici, da cui la cittadinanza non riceverà nessun beneficio, ma soltanto ulteriori problemi che si aggiungeranno a quelli già presenti in questo già martoriato territorio (Presenza di Sin-Sir non bonificato, Discariche, devastazione delle Apuane e delle sorgenti ecc).  Per questo non ci fermeremo a questo seminario – proseguono i rappresentanti delle cittadine e dei cittadini – ma ne seguiranno altri, in quanto non vogliono continuare a subire passivamente e acriticamente le scelte che vengono prese”.

Il seminario si terrà presso la Sala di Rappresentanza del comune di Carrara il prossimo 20 marzo dalle ore 17,30 alle ore 20,00  (sarà trasmesso in diretta facebook e in piattaforma on line), al quale parteciperanno esimi esperti quali GIANNI TAMINO, professore emerito di Biologia e di fondamenti di Diritto ambientale dell’Università di Padova e Membro del comitato tecnico scientifico dell’associazione internazionale Medici per l’Ambiente  e il giurista ambientale dott. MARCO GRONDACCI.

Queste sono le sigle dei promotori del seminario, ma le adesioni sono ancora aperte e stiamo attendendo altre conferme.

Ad ora, promuovono il seminario:

CCA dbr: Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni per la Depurazione, le Bonifiche e la Ripubblicizzazione del Servizio Idrico composto da: 

Associazione per i Diritti dei Cittadini ADiC Toscana aps – Associazione Comitato Acqua alla gola Massa – Movimento Consumatori Nazionale aps – Forum Toscano dei Movimenti per l’Acqua – Comitato Apuano salute ambiente della provincia di Massa Carrara – IBS-Inter-rete Beni comuni e Sostenibilità – Magliette Bianche di Massa Carrara (LL.Sedi). Con il supporto del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua (Nazionale)

Fridays For Future Massa

Associazione Gruppo di intervento Giuridico odv

Cittadini contro la discarica ex Cava Viti Montignoso

Associazione La pietra vivente

Associazione Crisoperla aps

Associazione Italia Nostra Massa e Montignoso

Rete Toscana in movimento

Alleanza beni comuni

Acqua Bene comune Pistoia

Osservatorio ambientale Prato (Extencion Rebellion Prato, Pro Bisenzio, Comitato Difendiamo la nostra salute Prato, Fridays For Future Prato, Comitato Ambientale di Casale, InMezzoAllautostrada, Associazione Atto Primo Comitato Salute Ambiente Cultura ODV)