L’ADiC Toscana (Associazione di Promozione Sociale) è un’associazione di consumatori che nasce in Toscana nel 1985 sotto il nome di ACU Toscana. Nel 2016 l’Associazione si è federata all’associazione nazionale ‘Movimento Consumatori’ (Associazione iscritta nell’elenco nazionale e facente parte del Consiglio Nazionale dei Consumatori al Ministero dello Sviluppo Economico).
Nel 2017 per decisione dei soci l’associazione regionale ha cambiato nome logo ed ha assunto la denominazione di ADiC Toscana, pur mantenendo la continuità soggettiva e oggettiva e il medesimo Codice fiscale. L’Associazione è presente in varie località attraverso i propri sportelli dove il cittadino può rivolgersi per avere tutte le informazioni necessarie alla tutela dei propri diritti (Vedi Sportelli).
Nel 2019 ADiC Toscana ha assunto la qualifica di APS ed è iscritta nel Registro come previsto dal Codice del Terzo settore.
La sede legale si trova a Carrara in viale Galileo Galilei n° 36.
L’ ADiC Toscana APS:
- svolge un servizio di informazione, tutela ed assistenza alle cittadine e ai cittadini-utenti a livello stragiudiziale (La soluzione viene ricercata in sede di conciliazione e mediazione presso le competenti autorità a tutela dei consumatori e degli utenti ai sensi delle leggi in materia. Operatori volontari e professionisti mettono a disposizione le loro competenze nelle più svariate materie (servizi idrici integrati, telefonia, acquisto beni e servizi, energia, turismo, assicurazioni, Banche, pubblicità ingannevole, prodotti scaduti ecc.);
- pone al centro della propria missione la difesa dei beni comuni, i costi equi e giusti, il sostegno alle componenti più deboli della società, la solidarietà, il consumo consapevole e responsabile, i servizi offerti a tutti i cittadini per la tutela dei loro legittimi interessi, secondo criteri di sostenibilità sociale, ambientale, economica ed istituzionale. E’ impegnata fin dalla sua costituzione, per la tracciabilità e trasparenza delle filiere (sia dei prodotti che dei servizi) con particolare attenzione ai temi della sicurezza, della salute, dell’ambiente, eticità, Economia Circolare, Filiere dell’industria 4.0;
- dedica molta parte della propria attività al tema della prevenzione ed ha sempre considerato la scuola il motore e il cuore propulsivo de i processi di cambiamento culturale ed ha sviluppato negli anni una molteplicità di progetti educativo-formativi anche facendosi parte attiva nella costruzione di reti per la loro realizzazione a partire da temi specifici (Acqua bene comune, Abbigliamento e sistema moda, Alimentazione e agricoltura, sicurezza nelle palestre, Ambiente, Economia Circolare ecc.).
Struttura Regionale
Presidente regionale: Clara Gonnelli
Consiglio Direttivo regionale:
- Paolo Bruno (Aspetti Finanziari e contabilità)
- Elisabetta Della Santa
- Luca Ercoli
- Gabriella Galastri (Segretaria Generale)
- Clara Gonnelli
- Mattia Scalabrelli (Responsabile Informatica)