ADiC Toscana trova il suo fondamento nell’art.18 della Costituzione:

“Stato, regioni, province, città metropolitane, comuni, favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base dei principi della sussidiarietà”.

Obiettivi generali dell’Associazione sono:

  • Svolgere interventi a tutela dei cittadini, in quanto soggetti deboli rispetto al mercato ed ai gestori, prevenendo ingiustizie e disagi inutili
  • Attivare le coscienze per migliorare i comportamenti, sviluppare l’educazione al consumo responsabile e consapevole, per rafforzare la consapevolezza dei propri diritti in ogni ambito di competenza
  • Fornisce pareri su varie tematiche alle commissioni regionali, avvalendosi dei propri collaboratori e attraverso il rappresentante nel CRCU
  • Impegnarsi in ogni ambito di propria competenza per una sanità che risponda ai bisogni di cura del cittadino
  • Collaborare attivamente, in quanto socia federata, ai progetti nazionali del Movimento Consumatori e a Campagne specifiche
  • Costruire alleanze e collaborazioni indispensabili per risolvere contenziosi e conflitti e promuovere i diritti.
  • Ricercare la qualità dei servizi pubblici e misurarla, rivendicare il diritto di partecipare alla definizione degli standard dei servizi pubblici e al loro monitoraggio insieme agli enti locali e ai gestori, per definire possibili miglioramenti con il coinvolgimento degli utenti (trasporti, salute ecc.)
  • Far valere i diritti sanciti dalla legge e favorire il riconoscimento di nuovi
  • Attivarsi per lo sviluppo di filiere trasparenti, tracciabili e sostenibili e collaborare a campagne sulla legalità e che mirano al miglioramento delle condizioni di lavoro e al rafforzamento dei diritti dei lavoratori dell’industria globale
  • Promuovere e/o collaborare a campagne o progetti, basati su principi di tracciabilità, rintracciabilità, trasparenza, sicurezza, legalità, etica, diritti, solidarietà, responsabilità e pace.
  • Realizzare progetti e campagne volti a ridurre gli sprechi (Alimentari o di altro tipo) e per la riduzione dei rifiuti secondo la strategia Rifiuti Zero e per l’energia sostenibile e l’efficienza energetica
  • Attivarsi per campagne e progetti che impegnino le aziende e i cittadini a non produrre o consumare prodotti che prevedono l’utilizzo della plastica
  • Sostenere campagne per il rispetto e il benessere degli animali
  • Educare i cittadini, compresi quelli immigrati, all’educazione finanziaria
  • Partecipa a progetti integrati e partecipati che mettono in atto strategie per un consumo consapevole e responsabile del cibo sostenendo programmi di Amministrazioni che riconoscono il Diritto al cibo come diritto fondamentale di cittadinanza e per la promozione di sistemi che incoraggino lo sviluppo delle economie locali (Prodotti a filiera corta, biologica, biodinamica, GAS, per il sostegno alle politiche, sperimentazione di sistemi di certificazione partecipata, mercati locali, enogastronomia locale, fiere ed eventi, mense con prodotti locali e bio, agricoltura sociale, laboratori attivi ecc.)
  • Impegnarsi con piani di comunicazione rivolti alla cittadinanza

In buona sostanza la nostra missione si concretizza nel favorire e mettere in atto buone pratiche” legate al consumo e alla ricerca del benessere, dalla qualità della vita, alla sostenibilità ambientale, dalla salvaguardia della salute alla corretta gestione del ciclo dei rifiuti, dalla mobilità a misura dei cittadini alla qualità dell’aria e dell’acqua, alla salvaguardia del paesaggio e del territorio cercando di coniugare sviluppo con equità, occupazione con solidarietà e per la difesa dei beni comuni.